Ti serve aiuto?

Alimenti terapeutici

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    ALIMENTI TERAPEUTICI : differenza linea Urinary e linea Renal

    In questo articolo ci occuperemo della differenza tra gli alimenti terapeutici definiti “Urinary” e quelli definiti “Renal”.

    Vediamo prima cosa si intende per alimento terapeutico.

    Gli alimenti terapeutici sono prodotti specifici per cani e gatti formulati per il supporto di una serie di patologie.

    Sono definiti dalla legge come alimenti destinati a particolari finalità nutrizionali, in base a quanto stabilito all’articolo 18 del Reg. 767/2009.

    Ma esiste un alimento terapeutico per tutte le patologie? La risposta è no.

    Possiamo vedere che, per il cane e il gatto, le patologie per cui possono esistere diete terapeutiche specifiche sono le seguenti:

    L’insufficienza renale cronica;

    – Patologie delle vie urinarie;

    Le reazioni avverse al cibo (allergie e intolleranze che, ricordiamo, sono due patologie distinte);

    – La maldigestione e i disturbi dell’assorbimento intestinale;

    – L’insufficienza cardiaca;

    Il diabete;

    – L’insufficienza epatica;

    – L’obesità;

    – La perdita di pelo;

    – La ripresa nutrizionale dopo la convalescenza.

    Queste sono, seppur poche, le patologie effettivamente riconosciute dalla direttiva europea.

    Per quanto tempo vanno usati gli alimenti terapeutici?

    Il tempo di utilizzo degli alimenti terapeutici è riportato sulla confezione.

    Però parlando di patologie, il tempo viene definito dall’andamento della stessa che viene valutato tramite analisi così da poter interrompere nel momento giusto.

    Solitamente è un intervallo di tempo molto ampio, e che a prescindere dalle indicazioni sulla confezione, è bene seguire quelle del veterinario il quale può valutare di interrompere o prolungarne l’uso anche dopo il tempo consigliato sulla confezione.

    Urinary e Renal : esiste una differenza?

    Questi due alimenti agiscono su apparati connessi ma differenti.

    Infatti l’Urinary agisce sulle patologie delle basse vie urinarie ovvero quelle malattie che interessano la vescica e l’uretra interessati da infezioni batteriche, calcoli, tappi uretrali ed anche cistite.

    Mentre il Renal interessa i reni ed in particolare se colpiti dall’insufficienza renale cronica.

     Urinary e Renal cane

    Le problematiche che interessano le vie urinarie colpiscono principalmente i gatti ma anche i cani possono presenpresentare questa problematica.

    Questa tipologia di disturbi nei cani può colpire tutto l’apparato urinario quindi possono interessare la vescica, l’uretra o anche gli ureteri.

    Nel cane, in genere, i responsabili dei disturbi delle vie urinarie sono i batteri che possono essere presenti nell’intestino o provenire dall’esterno.

    È bene quindi riuscire ad avere una diagnosi precoce per procedere con una dieta specifica ed in particolare il veterinario può consigliare l’utilizzo di croccantini ed umido urinary.

    Questi alimenti sono a basso contenuto di magnesio in quanto lo stesso può contribuire alla formazione di calcoli;

    contengono antiossidanti per proteggere la mucosa della vescica;

    nucleotidi per la rigenerazione del tratto urinario; utili per ristabilire il pH urinario e dissolvere i calcoli e cristalli.

    La linea Renal nel cane viene invece utilizzata se è stata diagnosticata una malattia renale.

    In alcuni casi, i cani possono manifestare i primi sintomi di insufficienza renale precocemente, ma i segni della patologia avanzata compaiono solo quando il 75% della funzionalità renale è ormai compromessa.

    Tra le cause ritroviamo anche un’alimentazione con elevati livelli di fosforo, sodio e proteine che contribuiscono al progredire della patologia; per cui passare ad un’alimentazione a più basso contenuto di proteine, fosforo e sale può aiutare a gestire la patologia.

    In particolare il ridotto contenuto di fosforo risulta particolarmente importante per alleviare la gravità dei sintomi e la progressione del danno renale.

    La riduzione dei livelli di proteine può inoltre aiutare a ripristinare il normale equilibrio acido-base.

    Urinary e Renal gatto

    In caso di patologie che riguardano le basse vie urinarie, come già accennato, è possibile alleviarle con una corretta nonchè specifica alimentazione.

    Un’alimentazione specifica in questo caso avrà l’obiettivo di ristabilire il pH urinario per ridurre ed eliminare i cristalli;

    Stimolare l’assunzione di acqua e ridurre l’apporto di minerali.

    In particolare, il gatto è colpito principalmente dalla cistite idiopatica felina, causata non solo da infezioni ma in primis da stress e a seguire dai calcoli urinari ovvero depositi duri formati dall’aggregazione e precipitazione dei minerali contenuti nelle urine.

    Il più delle volte sono costituiti da ossalati di calcio o cristalli di struvite.

    Da qui si può dedurre che un alimento di questa linea avrà un corretto bilanciamento di minerali proprio per evitare la formazione di cristalli nonché sarà in grado di dissolvere gli stessi.

    L’alimento Renal si fornisce al gatto che manifesta già dei problemi renali.

    Il rene è un organo che non ha cellule staminali biologicamente attive per consentire la rigenerazione, per cui quando è malato non può guarire, ma si può cercare di mantenere stabili le sue condizioni: questa è la base dell’alimento Renal.

    Le caratteristiche sono:

    – Carenza di alcuni minerali;

    – Appetibile;

    – Elevata densità energetica per coprire i suoi fabbisogni considerando che mangia poco.

    A volte vengono inseriti anche degli antinfiammatori, che possono essere utili a seconda delle patologie.

    Per quanto riguarda il tempo, nel caso in cui la malattia sia cronica, dovrà essere sempre somministrato seguendo sempre le indicazioni del medico veterinario mentre se acuta può essere adottato anche solo temporaneamente.

    Conclusioni

    Patologie come ad esempio quelle che colpiscono i reni (insufficienza renale cronica) essendo malattie croniche necessitano non soltanto di una terapia farmacologica ma anche di una corretta alimentazione specifica.

    È bene quindi rivolgersi al proprio veterinario per somministrare l’alimento terapeutico che contribuisce al miglioramento della qualità di vita del proprio animale.

    Leggi anche il nostro articolo sulla Dermatite 

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità