Ti serve aiuto?

Estate in sicurezza con gli amici animali: 10 consigli utili

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    ESTATE IN SICUREZZA CON I NOSTRI AMICI ANIMALI: 10 CONSIGLI

    I nostri amici animali fanno parte della famiglia e con noi condividono anche le ore di relax in estate, magari in giardino o in giro per la città, tuttavia bisogna prestare attenzione soprattutto nelle ore più calde.

    Vediamo cosa fare e cosa non fare per affrontare con i nostri animali l’estate e proteggerli dal caldo.

    Ecco qui una breve lista con 10 consigli utili:

      1. Evitare le passeggiate nelle ore più calde. Piuttosto prediligere un posto ombreggiato o ridurre al minimo il tempo previsto per le uscite fisiologiche.
      2. Porta sempre con te una bottiglietta di acqua fresca da offrire (ci sono comode ciotole portabili in silicone)
      3. Ricorda che l’asfalto è rovente e i polpastrelli degli animali sono sensibili, ATTENZIONE!
      4. MAI MAI MAI lasciare gli animali in auto, anche per poco tempo, rischia un colpo di calore o addirittura la morte! La temperatura all’interno dell’abitacolo, infatti, sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, e può raggiungere fino a 70°. Dimenticarsi o lasciare il proprio amico a quattro zampe in macchina vuol dire condannarlo a morte. Se si dovesse notare un animale chiuso all’interno di un’automobile: prestare attenzione ai sintomi di un colpo di calore (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata). In questi casi un intervento immediato può salvargli la vita: se non si riuscisse a rintracciare il proprietario dell’autovettura, chiamare subito le forze dell’ordine. Fino al loro arrivo, è necessario cercare di creare ombra sistemando ad esempio alcuni giornali sul parabrezza e, nel caso in cui i finestrini non dovessero essere completamente chiusi, versare dell’acqua all’interno per bagnare l’animale o farlo bere. In casi estremi è accaduto che cittadini abbiano rotto il finestrino dell’automobile per soccorrere il quattrozampe ed evitargli una morte certa. In queste circostanze l’Enpa, considerando prevalente la salvezza dell’animale, offre il proprio sostegno legale.
      5.  Prestare attenzione alle scottature solari. E’ possibile proteggerli applicando una crema solare ad alta protezione alle estremità bianche e sulle punte delle orecchie prima di farli uscire. Particolare attenzione agli animali bianchi, sono i più soggetti agli eritemi solari.
      6. Attenzione all’alimentazione e ai residui nelle ciotole. Scegliere cibi leggeri e facili da digerire e non lasciare mai residui di cibo nella ciotola.
      7. Attenzione ai parassiti. Per gli animali l’estate è sinonimo di aumento del rischio parassiti. Meglio applicare preventivamente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia: alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti. Per i cani è fondamentale prevenire le punture dei flebotomi (sono simili alle zanzare) che possono trasmettere la leishmaniosi. In commercio sono disponibili anche preparati a base di olio di Neem, potente disinfettante e antiparassitario, che non presenta alcuna controindicazione anche per i soggetti più sensibili.
      8. Allarme parassiti anche per i conigli e le cavie. In questo caso è necessario ispezionare attentamente ogni giorno l’animale per verificare l’eventuale presenza di uova di mosche sul pelo (infestano anche i cani), tenere pulito il luogo in cui vivono e cambiare almeno due giorni alla settimana la lettiera o il fondo.
      9. Per i pesciolini: l’Enpa ricorda che obbligare questi animali a vivere in un acquario significa infliggere loro inutili sofferenze. Tuttavia, chi dovesse possedere un acquario non dovrebbe esporlo al sole diretto. E’ inoltre importante cambiare l’acqua regolarmente avendo cura di togliere le alghe che si formano. Chi avesse un laghetto in giardino deve riempirlo regolarmente per compensare l’acqua che evapora e sostituire così l’ossigeno perso. Lo stesso vale per canarini e criceti che non dovrebbero essere costretti alla cattività e che, comunque, non dovrebbero mai essere lasciati sul balcone al sole diretto; le gabbie vanno posizionate in un luogo fresco, arieggiato e ombreggiato.
      10. Lasciare a disposizione una ciotolina d’acqua,  per gli uccellini o animali selvatici o senza padrone, ricordando di cambiarla almeno una volta al giorno; in questo periodo la fauna selvatica ha disposizione molto cibo mentre l’acqua potrebbe rappresentare un problema. Chi ha balconi e terrazzi può creare piccole zone d’ombra con le piante.
    1.  

    I consigli di ENPA Ente Nazionale Protezione Animali: https://www.youtube.com/watch?v=asLMvkKYE_Y

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità