Ti serve aiuto?

Asma del Gatto

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Cause dell’asma del gatto

    L’asma felina è un disturbo a carico del sistema respiratorio estremamente diffusa, in particolare nella seconda età del gatto. Si calcola che siano interessati dall’asma circa l’1% della popolazione mondiale felina.

    L’asma può essere provocata da una reazione allergica, dall’inalazione di agenti irritanti (fumo, polline, polvere) o da una predisposizione genetica.

    Alcune razze sono maggiormente predisposte alla comparsa di asma, in particolare quelle brachicefaliche:

    • PERSIANI
    • EXSOTIC SHORTHAIR
    • BRITISH SHORTHAIR

    I soggetti colpiti hanno spesso età tra i 2 e gli 8 anni, prevalentemente di sesso femminile

     

    Sintomi

    All’inalazione di un agente irritante la muscolatura bronchiale reagisce contraendosi.

    Questo ha lo scopo di impedire l’entrata nei polmoni dell’agente dannoso per l’organismo.

    Il sistema immunitario del gatto asmatico può ritenere pericolosi anche elementi comuni come polvere, pulviscoli, polline e fumo.

    Per espellere la sostanza dannosa, i bronchioli producono muco che vengono espulsi con tosse e catarroContrazione, muco e tosse causano uno spasmo delle vie aree rendendo difficile la respirazione del gatto.

    I principali sintomi dell’asma nel gatto sono:

    • TOSSE
    • SIBILI RESPIRATORI
    • MUCO
    • BOCCA APERTA PER RESPIRARE
    • BOCCA E GENGIVE BLUASTRE
    • AFFATICAMENTO DOPO ATTIVITÀ’ FISICA

    Terapia

    Per ridurre l’infiammazione è fondamentale somministrare del cortisone, in dosi diverse a seconda della condizione del paziente.

    Sono poi molto utili i broncodilatatori, per riuscire a contrastare la costrizione di cui il gatto soffre e aiutarlo a respirare meglio.

    Nel caso in cui si riscontri una malattia batterica, che può essere causata, anche se piuttosto di rado, dall’eccesso di muco che ristagna nelle vie respiratorie, è necessario seguire anche una terapia antibiotica.

    Possono risultare utili anche i farmaci mucolitici, che consentono di rendere il muco meno denso e ne favoriscono l’eliminazione.

     

    Rimedi naturali

    Per ridurre l’utilizzo di farmaci antinfiammatori che comunque restano indispensabili di fronte all’emergenza è possibile ricorrere alle terapie naturali per l’asma felina.
    Il cortisone per gatti va utilizzato in caso di effettiva necessità per via degli effetti collaterali che possono comparire in caso di cure prolungate.

    Tra le cure naturali per l’asma felina può aiutare il Ribes nigrum , che in fitoterapia viene considerato un vero e proprio cortisone naturale, mentre in micoterapia vengono utilizzati Reishi Cordyceps.

    Inoltre esistono rimedi omeopatici che aiutano a controllare i sintomi di asma felina, quali Drosera, Cuprum, ed altri, mentre alcuni esempi di rimedi omotossicologici sono Husteel e Tartephedreel.

     

    Vietato il fai da te, chiedi sempre consulto dal tuo Veterinario di fiducia per evitare danni irreparabili.

     

    Prevenzione

    La migliore cura per l’asma felina è sempre la prevenzione.

    E’ importante ridurre qualunque causa di stress sia come prevenzione che nel corso di un attacco di asma: lo stress riduce la capacità di ossigenazione peggiorando il quadro.

     

    Tutto ciò che può contribuire ad irritare la mucosa delle vie respiratorie va evitato, ecco alcuni esempi:

    • il fumo di sigaretta
    • eventuali deodoranti profumati per ambienti, la lettiera (meglio scegliere modelli senza aggiunte di essenze profumate e non polverose)
    • prediligere cassette igieniche aperte per garantire la massima areazione
    • Inoltre l’aria secca favorisce gli attacchi, in inverno è importante provvedere ad una buona umidificazione degli ambienti
    • In ultimo mantenere il gatto in buona forma fisica infatti anche l’obesità contribuisce a peggiorare l’attacco asmatico.

    Conclusioni

    L’asma felina è una malattia che giustamente spaventa per via della gravità dei sintomi che si presentano durante gli attacchi, esistono però delle cure che non permettono la completa guarigione ma di tenere sotto controllo i sintomi.

    Un gatto affetto da asma può comunque avere una vita normale facendo attenzione agli opportuni accorgimenti già citati.

     

    Leggi anche delle capacità uniche dei gatti 

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità