Ti serve aiuto?

I cuscinetti dei gatti

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    In un precedente articolo abbiamo parlato delle vibrisse del gatto, oltre a questa particolarità, oggi affronteremo una regione anatomica molto affascinante: i cuscinetti dei gatti, noti anche con il nome di “gommini

    Hanno molteplici e importanti funzioni e possono incorrere in problemi come lesioni, gonfiori, ipercheratosi e secchezza.

    Sono morbidi e colorati ed in particolare la loro pigmentazione è strettamente legata al colore del pelo, li possiamo trovare rosa, neri, viola addirittura di due colori.

    Saranno dunque rosa se il manto del gatto è chiaro e grigi se è scuro, mentre i gatti con un pelo di diverse sfumature possono presentare gommini di entrambi i colori.

    Il colore dipende anche dalla quantità di melanina presente sotto le zampette.

    Si ritrovano almeno cinque cuscinetti sotto ciascun arto di cui quattro periferici ed uno centrale esteso sul palmo.

    Le zampe anteriori presentano anche i cosiddetti cuscinetti carpali, siti in una posizione più arretrata rispetto al cuscinetto palmare. Quest’ultimi oltre alla posizione ricoprono anche una funzione diversa: ammortizzare l’impatto con il suolo.

    Cosa sono i cuscinetti dei gatti?

    I cuscinetti altro non sono che accumuli di pelle e grasso a cui si associano delle funzioni in quanto contengono molti recettori nervosi.

    Un singolo cuscinetto è infatti un concentrato di ricettori nervosi capace di restituire al gatto una molteplicità di sensazioni e informazioni.

    Funzioni dei cuscinetti dei gatti

    I cuscinetti dei gatti conferiscono diverse funzioni:

    • Trasmettono il grado di regolarità del suolo sul quale passeggia
    • Temperatura del terreno
    • Organo sensoriale che permette ai gatti di espellere il sudore e dunque agisce da regolatore della temperatura corporea
    • Attutire i colpi dovuti a una caduta o ridurre l’attrito causato da una brusca frenata, è proprio su queste parti della zampa che il gatto poggia il suo peso.

    Il cuscinetto carpale non è a contatto col terreno quando cammina ma serve da ulteriore appoggio quando salta o da freno quando l’animale sta scivolando

    Passo felpato, sono in grado di fornire appoggio all’intero scheletro: i gatti sono animali digitigradi e proprio sulle estremità delle dita poggiano il peso di tutto il corpo.

    La ragione per cui sono morbidi è proprio quella di fornire una camminata confortevole all’intero corpo permettendo al nostro piccolo predatore di avvicinarsi al suo obiettivo

    Capta le vibrazioni del suolo e identifica subito l’avvicinarsi di un potenziale pericolo o di una preda

    Ferormoni: attraverso i cuscinetti il gatto esprime le emozioni ed è per questo che quando ha paura rilascia delle impronte umide.

    Patologie e problemi

    Essendo questi molto sensibili, i cuscinetti possono andare incontro a problemi e malanni come ustioni, calli e ferite.

    È importante quindi che siano idratati e morbidi! Segnali di evidente scompenso possono essere la secchezza, il gonfiore, eventuali screpolature accompagnate da ferite più importanti.

    È bene rivolgersi sempre al medico veterinario anche per problematiche come la pododermatite plasmacellulare accompagnata da ipercheratosi che interessa in genere i cuscinetti centrali.

    Si manifesta con tumefazione e rammollimento di due o più cuscinetti e può essere dolorante o indolore.

    In alcuni casi può regredire da solo, altre volte invece no e deve essere trattato dal medico.

    Spesso però si manifesta nei gatti che soffrono di HIV felina.

    Colpisce tutte le razze di gatti, di qualsiasi età e sia maschi che femmine. Inoltre tale condizione si può presentare facilmente in tutte le zampe anche contemporaneamente, anche se ci sono stati casi in cui è stata interessata solo una zampa.

    Conclusioni

    Per quanto i cuscinetti dei gatti siano irresistibili al tatto e con molteplici funzioni, bisogna tener presente che i nostri amici non amano particolarmente essere accarezzati in questa zona del corpo, proprio a causa della notevole sensibilità.

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità