Spedizione in 48h
Gratuita a partire da 30€

Assistenza
349 8664126

Ti serve aiuto?

Dermatite Del Cane Sintomi e Rimedi

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    La dermatite nel cane è una patologia infiammatoria di frequente diffusione e dalle molteplici cause scatenanti. 

    Tra queste vi sono spesso allergie alimentari, aggressioni di parassiti, esposizione ad agenti irritanti, stress, squilibri ormonali.

    La dermatite è spesso associata ad altre patologie, siano esse di lieve, moderata o grave entità. 

    La sintomatologia associata è solitamente specifica e consiste in forte prurito, irritazione ed arrossamento della cute.

    Il cane affetto da dermatite tenderà a grattarsi e a leccarsi per alleviare il prurito nelle aree che vengono maggiormente colpite da dermatite: l’addome, le zampe e le orecchie. 

    La zona interessata potrà nel tempo, essere affetta da desquamazione, formazione di pustole e vescicole. Inoltre, a lungo andare, in queste aree il pelo tenderà a cadere.

    Nei casi più gravi in cui la dermatite nel cane non viene curata in modo tempestivo ed appropriato, il prurito sarà sempre più intenso ed il cane tenderà a leccarsi costantemente, fino a provocarsi piaghe, ulcere e infezioni da leccamento: un buon antibatterico è sempre utile in questi casi.

    Questo tipo di malattia si divide in dermatite secca e dermatite umida nel cane fra cui vanno annoverate quella di tipo seborroica e quella furfuracea.

    La sintomatologia è piuttosto evidente: il cane si gratta spesso e si mostra agitato.

    Le aree interessate dalla malattia sono arrossate e calde, a volte si presentano come gonfie. Le zone più colpite sono il muso e l’orecchio del cane;  si gratta le zampe anteriori o posteriori, l’inguine o il fianco e la base della coda.

    Cause

    La dermatite nel cane può essere di varia natura.

    • Dermatite allergica: è una delle più frequenti e di solito è causata dal morso della pulce, in questo caso si parla appunto di “dermatite da pulci”.
    • Dermatite atopica: è la più difficile da riconoscere perché le cause possono essere le più disparate e ha numerosi fattori scatenanti:  genetici, immunologici o ambientali.
    • Dermatite da contatto: può essere causata da agenti inquinanti come l’erbicida, o addirittura alcuni prodotti per la pulizia dei pavimenti con cui la pelle del nostro amico a quattro zampe è venuto a contatto.
    • Dermatite per cause alimentari, causata di frequente da cibo di scarsa qualità, ma in alcuni casi può dipendere dalla proteina (il pollo è quella che dà problemi più spesso) o dalla presenza di cereali. In questi casi la dermatite può colpire l’orecchio del cane, oppure l’estremità delle zampe.
    • Dermatite da stress può essere causata da fattori psicologici che generano ansia e stress nell’animale e lo inducono a leccare aree del suo corpo al fine di alleviare la tensione. Nella realtà in questo modo non fa altro che peggiorare le sue condizioni, provocando ferite da leccamento che si trasformano facilmente in piaghe. 

    Fattori quali il cambiamento dello stile di vita, un trasloco, l’arrivo di un altro animale domestico, la mancanza di uno dei membri della “famiglia umana” generano fortissime alterazioni dello stato psicologico del cane.

    La dermatite da stress è molto frequente negli cani che soffrono anche di ansia da distacco e, in queste situazioni, se non adeguatamente curata può portare a gravi conseguenze.

    Il cane, infatti, inizia a leccarsi compulsivamente fino a procurarsi delle ferite profonde che saranno continuamente umide ed esposte ad infezioni.

    In questo caso il veterinario non soltanto fornirà una terapia per trattare i sintomi, ma cercherà di capire cosa possa aver scatenato la condizione di stress nel cane e come intervenire per ripristinare lo stato di benessere psicologico.

    Spesso, nei casi che lo richiedono, il cane avrà necessità di intraprendere un percorso rieducativo con un comportamentalista cinofilo.

    Ulteriori cause di dermatite da stress sono le patologie di origine ormonale, prime tra tutte quelle di natura endocrina. Le endocrinopatie, se non curate, generano squilibri ormonali che hanno conseguenze anche sull’equilibrio psicologico oltre che su quello meramente fisico, generando stress e forti tensioni.

    •  Dermatite da funghi: provocata da parassiti appartenenti alla famiglia dei funghi, la dermatite si definisce “di origine fungina”. Alcuni funghi, come la Malassezia, sono naturalmente presenti nella cute del cane ma la loro sovrabbondanza li rende patogeni e da luogo a dermatiti o otiti. In questi casi, il veterinario prescriverà farmaci specifici da coadiuvare a trattamenti quali detergenti e shampoo.

    Rimedi

    I rimedi per la dermatite del cane sono molteplici, e dipendono dalla causa che l’ha scatenata

    Nel caso di problemi immunologici e di dermatite atopica può essere utile l’utilizzo di shampoo curativi o integratori per il sistema immunitario, o  a base di acidi grassi Omega 3 e Omega 6. Nel caso di dermatite da pulci è necessario somministrare un trattamento contro gli acari e disinfestare l’ambiente in cui vive il cane. Fondamentale è accorgersi il prima possibile del problema.

    Prevenzione

    Alcune buone abitudini e piccoli accorgimenti consentono di ridurre il rischio di incorrere nella Dermatite vediamoli.

    Innanzitutto è buona abitudine spazzolare spesso il pelo del tuo pet, per eliminare la pelle squamata e rinnovare il pelo eliminando quello vecchio. 

    Utilizzare l’antiparassitario tutto l’anno e non solo in primavera/estate, i parassiti infatti ci sono tutto l’anno. 

    Evitare di fare spesso il bagno al cane e comunque utilizzare shampoo delicati o con apposita formulazione per il tipo di pelo. 

    Ricorda poi che spesso la causa della dermatite può risiedere nell’alimentazione. A volte una specifica proteina o cereale che costituisce la maggior parte del cibo del tuo animale può provocargli allergia o intolleranza.

    Esistono specifiche crocchette per cani con dermatite, le cosiddette diete veterinarie, che devono essere prescritte dal veterinario o nutrizionista veterinario, tuttavia spesso può bastare dare al proprio cane un mangime naturale e completo, di alta qualità.

    Per i cani con allergie, si potranno scegliere mangimi monoproteici e privi di cereali, ipoallergenici e dalla composizione semplice, che permettano di escludere eventuali allergeni o intolleranze alimentari.

    Ultimo e più importante consiglio è quello di non saltare le visite periodiche dal Veterinario di fiducia il quale potrà indagare sulle cause che possono esserci alla base del prurito o croste o ferite che presenta sulla cute il cane e valutare la prescrizione di una specifica alimentazione piuttosto che di integratori o terapia topica con antibiotico o antimicotico.

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità