Spedizione in 48h
Gratuita a partire da 30€

Assistenza
349 8664126

Ti serve aiuto?

Feste Natalizie in Sicurezza per Fido e Micio

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    FESTE NATALIZIE IN SICUREZZA PER FIDO E MICIO

    Cani e gatti come noi vivono l’arrivo del Natale con curiosità, ma anche con un pò di nervosismo.

    Durante le feste i nostri amici a quattro zampe vedono il loro territorio invaso da addobbi colorati e luminosi, da suoni molesti e ospiti in visita.

    Vediamo qualche consiglio per trascorrere festività serene con cane e gatto.

    Decorazioni natalizie: belle e attraenti ma attenzione

    Le decorazioni sono senza dubbio una delle cose che più trasmettono l’atmosfera delle feste, ma alcuni addobbi possono rappresentare una minaccia per gli animali domestici.

    Cane e gatto vedono nelle decorazioni qualcosa di nuovo da esplorare. Tuttavia bisogna prestare attenzione per evitare spiacevoli inconvenienti.

    Il gatto si sa, se vede un albero non resiste e ci si arrampica, facendolo talvolta cadere. 

    E che dire della smania irrefrenabile di cani e gatti di mordere palline, striscioni e lucette, rischiando soffocamenti o ferite?

    Se ingeriti, infatti, possono provocare delle occlusioni intestinali o delle gastriti da corpo estraneo, con vomito e talora diarrea, e possono diventare gravi.

    Attenzione ai fili elettrici che se morsi possono dare folgorazioni. Chi si diletta con il fai da te deve stare molto attento, inoltre, anche alla colla che spesso lasciata incustodita viene leccata provocando esofagiti e vomito.

    Per un Natale con cane e gatto in sicurezza assicuriamoci di fissare l’albero in modo stabile, di allontanare le decorazioni più pericolose e di prediligere addobbi meno fragili.

    È inoltre consigliato rivolgere l’attenzione di cane e gatto su giochi che siano adatti a loro.

    Un ottimo modo per far star bene i nostri animali è farli sentire amati in questo periodo di festa, con tanto affetto e magari qualche regalino di Natale per cane e gatto.

    Pacchetti e nastrini

    Con i loro incarti colorati e le forme insolite, anche i regali possono guadagnarsi; nostro malgrado, le attenzioni di cani e gatti di casa, che potrebbero decidere di… aprirli prima del tempo. Meglio quindi mettere al sicuro anche loro, magari su un ripiano che non sia facilmente accessibile ai pet, sempre in prossimità dell’albero.

    Piante decorative 

    Durante le feste natalizie la casa viene addobbata con piante e fiori, che possono talvolta rappresentare un pericolo per gli animali domestici. Infatti sono molti gli esemplari tossici da tenere fuori dalla portata dei nostri pelosetti.

    Pianta simbolo delle feste, la Stella di Natale rappresenta un forte pericolo per loro.

    Le foglie, lo stelo e la linfa sono tossici e irritanti. Tendenzialmente provoca problemi solo se ingerita in grandi quantità, ma è importante fare in modo che cane e gatto ne restino alla larga, per non mettere a rischio le loro mucose orali e il loro stomaco.

    Ma anche il Vischio e l’Agrifoglio rappresentano un rischio, ne avevamo parlato in un altro articolo del nostro Blog .

    Se il nostro animale domestico dovesse presentare sintomi come vomito, diarrea, difficoltà respiratorie, inappetenza ed eccessiva salivazione, contattare al più presto il veterinario.

    Dai Tieni…E’ Festa Anche Per Te!! 

    Quante volte lo hai detto e fatto?! 

    La tendenza ad allungare sotto il tavolo del cibo al cane o gatto può sembrare innocua e si tende a credere che se non assaggiano soffrono! 

    Tuttavia ci sono molti rischi.

    Il pericolo di intossicazione infatti, non proviene solamente dalle piante, ma anche dai più comuni alimenti. 

    Per passare un Natale con cane e gatto privo di problemi bisogna in primo luogo fare attenzione a ogni tipo di alcolico, molto pericoloso anche in piccole quantità.

    Vanno evitati gli avanzi rappresentati da ossa, soprattutto se cotte, poiché potrebbero causare gravi blocchi a livello intestinale. 

    Anche il cioccolato è pericoloso e tossico perché contiene Teobromina, e si sa che il cioccolato è  presente in abbondanza sulle tavole natalizie.

    Piccole quantità possono provocare gastriti, diarrea ma la teobromina presa in quantità sufficienti può produrre tremori muscolari, attacchi, battito cardiaco irregolare, emorragia interna o infarto. 

    Anche alimenti come la cipolla, l’aglio e i cibi molto speziati rappresentano un rischio.

    Altro alimento a rischio è la frutta secca: l’uva e l’uva sultanina possono provocare dolori addominali fino anche ad insufficienza renale. 

    Le noci di macadamia anche a basse dosi, ovvero 4-5 noci per un cane di 10 kg, possono essere molto tossiche: causano debolezza, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, pallore delle mucose e problemi neurologici. 

    Attenzione anche ad alimenti grassi e insaccati che possono provocare severi disturbi gastrointestinali e pancreatite!

    Per questo e per evitare qualunque tipo di problema legato al cibo, è consigliato dare ai nostri pet solo alimenti per animali, tuttalpiù potete prendere per loro dei gustosi snack così saranno felici senza correre rischi.

    Botti e Fuochi d’Artificio 

    Purtroppo questi rappresentano una fonte di stress molto forte per i nostri amati amici animali.

    Sono numerosi gli animali domestici che vivono molto male i rumori improvvisi e forti, proprio come quelli provocati dai botti, ma i cani hanno una vera e propria fobia specifica nei confronti dei rumori. Rispondono spesso in modo esagerato al rumore, cercando di fuggire o con comportamenti ansiosi (come urinare in giro, vocalizzare, ansimare, tremare e tentare di nascondersi…). In casi estremi, mostrano una sintomatologia simile a un vero e proprio attacco di panico.

    Cani e gatti hanno l’udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate, addirittura a gettarsi nel vuoto o a divincolarsi follemente per fuggire, con tutti i rischi che ciò comporta. 

    Ecco allora alcuni consigli pratici per aiutarli a superare la notte più lunga e rumorosa dell’anno.

    IL PRIMO È IL PIÙ IMPORTANTE: non lasciateli soli ad affrontare le loro paure;

    • in casa, togliete di torno tutti quegli oggetti che potrebbero provocare ferite nel caso ci finissero contro;
    • non lasciateli all’aperto: la paura innesca reazioni istintive, e la prima è la fuga;
    • meglio non tenerli legati: potrebbero farsi male;
    • non tenerli sul balcone: potrebbero gettarsi nel vuoto;
    • se hanno in casa un luogo dove si nascondono, e ci vanno, lasciateli lì: è il loro rifugio sicuro;
    • finché li vedete agitati… ignorateli! È difficile, ma coccolarli equivale a premiare il loro comportamento;
    • se possibile, cercate di minimizzare l’effetto dei botti, per esempio tenendo accesa la tv;
    • prestate molta attenzione agli animali eventualmente in gabbia: potrebbero farsi male;
    • cani e gatti dovrebbero già avere il chip, ma se il gatto è vecchio potrebbe non averlo: se ha la possibilità di uscire di casa è meglio dotarlo di un qualche elemento identificativo;

     

    In generale per feste in sicurezza,  vale la regola che se ne sentono l’esigenza diamo loro la possibilità di rifugiarsi in una stanza appartata, ma con la porta socchiusa, in modo da poterci raggiungere nuovamente appena vogliono.

    I nostri pet devono in primo luogo avere a disposizione uno spazio privato dove rifugiarsi in caso di agitazione.

    Una morbida coperta o una cuccia in una zona tranquilla facilmente accessibile possono fare la differenza, in particolare per gli animali anziani che necessitano di riposo.

    Se le attenzioni dei nostri ospiti – soprattutto nel caso di bambini – sembrano rendere nervoso il nostro pet, concediamogli di ritirarsi nel suo luogo di relax e chiediamo ai nostri ospiti di rispettare il suo desiderio di privacy.

     

    Vi auguriamo Buone Feste!! 

     

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità