Ti serve aiuto?

Olio di Salmone per cani e gatti

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    L’IMPORTANZA DELL’OLIO DI SALMONE

    L’olio di salmone è un olio estratto dal salmone che viene utilizzato nei cani e gatti come integratore alimentare. È estremamente ricco di Omega-3 in particolare contiene alti livelli di acidi grassi Omega-3 EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), degli acidi grassi essenziali (EFA) dei quali a volte non si conosce bene né il ruolo né i benefici.

    Acidi grassi essenziali

    Vediamo in breve cosa sono e a cosa servono gli omega-3 e gli omega-6 per poter capire i benefici dell’olio di salmone.

    È bene differenziare questi acidi grassi essenziali in quanto appartengono a due famiglie:

    • Gli omega 3 (acido alfa-linolenico), essenziali per il cane in quanto il turnover cellulare cutaneo essendo rapido, la cute potrebbe risentire di una carenza di acidi grassi essenziali;
    • Gli omega 6, invece si trovano in ingredienti prodotti vegetali, per esempio l’olio di mais ed insieme ai primi agiscono a livello cutaneo, a livello nervoso, a livello immunitario ecc…

    Per cui gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 vengono chiamati “acidi grassi essenziali” in quanto sono acidi grassi che non possono essere sintetizzati dall’organismo ma di contro sono necessari sia per gli esseri umani sia per i cani, motivo per cui devono essere introdotti con dieta.

    Oltre all’aspetto biologico, essi apportano diversi benefici: in particolare entrambi agiscono come antiossidanti per l’organismo del cane e hanno un lieve effetto anticoagulante, grazie al quale possono aiutare a prevenire malattie cardiovascolari.

    Agiscono inoltre anche sul sistema nervoso del cane, particolarmente per i cuccioli e gli animali geriatrici.

    D’altro lato, gli acidi grassi omega 3 sono particolarmente benefici per la pelle e il pelo dei cani, migliorandone la salute e l’aspetto e rafforzandone la funzione come barriera protettrice. Questo è altamente interessante in animali con problemi di allergia o dermatite. Sono inoltre in grado di ridurre il prurito causato da questi processi allergici poiché, come abbiamo detto, migliorano lo stato della pelle e hanno un certo effetto antinfiammatorio.

    L’olio di salmone

    Si presenta come una sostanza viscosa, viene estratta a freddo dal fegato del pesce per mantenere inalterate tutte le sue proprietà nutritive. Non è un alimento sostitutivo!

    L’olio di salmone è molto ricco di Omega 3 e contiene gli acidi grassi EPA e DHA, utili per combattere o ridurre gli effetti di alcune allergie di cui gli animali possono soffrire. Al contrario di ciò che si potrebbe pensare, questo olio è molto digeribile e non crea problemi di digestione come invece può avvenire con altri tipi di integratori anche più costosi. Per i gatti, l’olio di salmone migliora il sistema immunitario e le funzioni cognitive.

    L’olio di salmone ha anche un forte e utile effetto antinfiammatorio e svolge un’azione positiva contro l’artrite, l’artrosi e contro l’usura delle cartilagini delle articolazioni. Inoltre, in più rispetto ai cani, con questo olio avranno una ottima vista e un ottimo udito, saranno più fertili e se in stato di gravidanza, potranno essere aiutati nella fase di sviluppo mentale di feti e cuccioli.

    Benefici

    Alla luce di quanto descritto analizziamo ora i benefici dell’olio di salmone per i cani e gatti.

    Abbiamo già accennato dove agisce ma vediamolo nel dettaglio.

     

    – Pelo, immediatamente visibile sarà il netto miglioramento del mantello che risulterà più morbido, folto e lucente;

    – Potere antinfiammatorio quindi utili in caso di infiammazioni o allergie cutanee;

    – Potere antinfiammatorio per ossa, articolazioni e cartilagini;

    – Apparato gastrointestinale, riduce eventuali stati infiammatori causati dal reflusso;

    – Sistema immunitario aumentando le difese immunitarie;

    – Funzioni cognitive, sostanza consigliata soprattutto alle cagnoline incinta perché aiuta la formazione del cervello nei feti, specialmente nei cuccioli durante i primi mesi di vita;

    – Per i cani anziani, soffriranno meno per la loro età per l’artrite e tutti i dolori ad essa associati.

    – Denti ed unghie del cane risulteranno essere più forti;

    – Abbassa il livello di trigliceridi, migliora anche la pressione arteriosa del cane e tiene sotto controllo l’obesità;

    Contrastare in più modi il cancro, può aiutare a prevenire l’insorgenza del cancro ed a rallentarne la crescita nei casi in cui il cancro è già presente;

    Migliorare la salute generale dell’organismo, favorire la funzionalità cardiaca, renale ed epatica.

    Dalla punta del naso a quella della coda, l’olio di salmone può aiutare a migliorare la salute generale.

    Effetti collaterali

    Il fatto che si chiami olio di salmone e che suoni naturale non ci deve portare ad usarlo con leggerezza.

    Tra gli effetti collaterali più evidenti ritroviamo l’alito cattivo, nausea, mal di stomaco, diarrea, mal di testa ed aumento di peso.

    Ancor più importanti sono gli effetti collaterali sistemici: in particolare in caso di ferite o infortuni se viene somministrato più del dovuto i globuli bianchi che in genere vengono indirizzati alla zona interessata dall’infiammazione verranno deviati.

    Questo potrebbe comportare una guarigione molto più lenta ed incrementare enormemente il rischio di infezione.

    Somministrazione

    La somministrazione varia a seconda della formulazione del prodotto:

    – Stato liquido, può essere aggiunto prestando estrema attenzione alla dose indicata, all’umido del vostro cane o gatto. In commercio ce ne sono diversi tra cui il B.A.R.F biologically appropriate right feed;

    Pillole, queste potranno essere somministrate tramite l’aiuto di un bocconcino, che aiuti ad addolcirne il sapore. Ci sono integratori alimentari venduti sotto forma di snack, compresse o oli veri e propri e vanno semplicemente aggiunti al cibo presente nella ciotola del cane.

    CURIOSITA’: OLIO DI SALMONE O OLIO DI PESCE?

    Evidenziamo un aspetto molto importante che differenzia i due oli.

    In particolare la differenza risiede nella modalità di produzione e nei diversi tipi di pesce che vengono utilizzati per la produzione.

    Per quanto riguarda il primo aspetto, l’olio di pesce viene bollito e questo porta ad una perdita di acidi grassi essenziali, che portano pertanto questi ad avere un contenuto in Omega-3 inferiore rispetto a quello presente nell’olio di salmone il quale viene spremuto a freddo.

    Per il secondo aspetto, mentre l’olio di salmone è per lo più puro, l’olio di pesce viene spesso integrato con altri tipi di olio come l’olio di girasole, quello di germe di grano o di enotera.

    LEGGI ANCHE il nostro articolo sulla CURA DEL PELO

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità