Rischio Colpo di calore per i cani

Rischio colpo di calore per i cani
Con il caldo il rischio colpo di calore per i cani è in agguato, se non trattato subito o evitato può essere molto pericoloso.
Il cane non ha una traspirazione come quella umana. Si rinfresca solo attraverso la respirazione a bocca aperta.
Come capire se il tuo cane ha un colpo di calore?
Ecco i sintomi principali
respirazione accelerata,
alta temperatura corporea,
vomito,
mucose arrossate
e difficoltà a camminare.
in casi estremi si può arrivare al collasso e alle crisi convulsive.
Quali cani sono più a rischio?
Bulldog, i boxer, i pechinesi o quelli che hanno un manto particolarmente spesso e folto come Terranova, San Bernardo, i Collie.
COME PREVENIRE:
- Acqua fresca sempre e dovunque
- Mai in passeggiata dopo le 11,00 del mattino e prima delle 16,30 del pomeriggio.
- Mai lasciare il cane su un terrazzo o terrazzino di casa ma in una stanza fresca e ben ventilata.
- Se intendi lasciarlo in giardino è fondamentale creare una zona (possibilmente rivolta a nord) ben ombreggiata dove collocare abbondante acqua fresca.
- Rispettare i suoi ritmi: quando fa molto caldo il cane potrebbe cominciare a dormire di più e a mangiare di meno. In quest’ultimo caso è importante rispettare i suoi ritmi e non forzarlo a mangiare.
- In spiaggia valuta bene se sia il caso di portarlo. Stare sotto l’ombrellone può non essere sufficiente. Se lo fai bagnagli le zampe, la testa e la pancia. E fatelo bere spesso.
- Dopo il bagno in mare, risciacquare con acqua dolce e se possibile usare un detergente specifico (ad esempio ERMIDRA‘ )
- Mai lasciarlo in auto.
- Attenzione all’asfalto bollente.
In ogni caso pensate al cane come a un bambino piccolo. Lo portereste a mezzogiorno sotto il sole?
Se malauguratamente il quadrupede dovesse prendersi un colpo di calore, cerca di abbassargli la temperatura, ecco come farlo:
Rimedi al colpo di calore
– Mettilo immediatamente all’ombra
– Bagnalo abbondantemente con acqua fredda sulla testa, pancia e zampe (20°C circa) o immergetelo e tamponatelo.
– Usa delle borse del ghiaccio appoggiandole sulla testa o sotto le ascelle
– Fagli prendere aria
– Appena la temperatura è scesa portalo dal veterinario per un controllo di sicurezza.
Autori: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Articoli più letti
Archivio
Gastrite del Cane
MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE: GASTRITE del CANE La gastrite è un’infiammazione del tratto gastrointestinale ed in particolare della mucosa interna dello stomaco. A seconda dei casi può presentarsi in forma acuta o cronica e come per la maggior parte delle malattie è importante la prevenzione tramite l’osservazione dei sintomi e successive indagini cliniche. Cause