Ti serve aiuto?

Aumentare il Sistema Immunitario di Cane e Gatto

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Sistema immunitario del cane e del gatto: come migliorarlo

    Con l’avvicinarsi della stagione autunnale sono frequenti gli sbalzi termici che per i nostri cani e gatti così come per noi rappresentano un rischio per la salute.

    Sia l’apparato respiratorio, con il conseguente sviluppo del raffreddore, che quello intestinale sono più esposti a stress da variazione delle temperature e quindi più vulnerabili.

    Durante i cambi di stagione e con l’arrivo del primo freddo è frequente un calo delle difese immunitarie.

    Il sistema immunitario si trova a dover fronteggiare i repentini cambi di temperatura e questo comporta maggiore stress per l’organismo, con conseguente possibile comparsa del raffreddore!!

    Oltre agli sbalzi termici altre cause possono mettere a dura prova il sistema immunitario: 

    • l’assunzione di antibiotici o i vaccini
    • lo stress o i cambiamenti repentini nella vita quotidiana dell’animale
    • un’alimentazione non corretta
    • l’età adulta avanzata
    • infestazioni da parassiti

    Prevenzione: sostenere il sistema immunitario

    Nel caso di cuccioli e cani anziani l’attenzione dev’essere ancora più alta: il sistema immunitario di questi soggetti, in quanto più debole, richiede infatti precauzioni molto più accurate.

    Per prevenire situazioni spiacevoli come un raffreddore o un’influenza, è necessario rafforzare il sistema immunitario del nostro cane o del nostro gatto. Oltre ad un’alimentazione bilanciata e corretta, i mangimi complementari o integratori possono proteggerli dall’ arrivo dell’influenza o del raffreddore

    Ce ne sono di vari tipi e formulazioni, in perle, pastiglie o olio facilmente somministrabili e appetibili.

    E’ sempre consigliabile rivolgersi al veterinario o al farmacista di fiducia per consigli sul prodotto più indicato per rafforzare il sistema immunitario del vostro amico animale,  per i relativi tempi di somministrazione e per la posologia.

    Ecco alcuni validi prodotti:

     

    Anche dopo l’influenza o raffreddore, il vostro animale domestico può inevitabilmente sentirsi debilitato. Per questo motivo occorre iniziare un trattamento specifico con un mangime complementare, possibilmente naturale, in grado di migliorare le difese immunitarie. 

    Il raffreddore del cane e del gatto

    Nei soggetti con sistema immunitario debole o compromesso per le cause che abbiamo sopra elencato, sono più frequenti episodi di raffreddore.

    Nei cani e nei gatti i virus si manifestano con problemi intestinali (vomito e/o diarrea) o patologie delle vie aeree superiori (tosse e raffreddore).

    In inverno si riscontrano spesso anche otiti e problemi cutanei legati al freddo. Con il cambio delle temperature, inoltre, i sintomi di malattie ortopediche degenerative come artrosi o displasie tendono ad acuirsi.

    I sintomi non vanno mai trascurati: il rischio è che il raffreddore possa degenerare in tosse, bronchite, o tracheite.

    Sintomi

    Il raffreddore e l’influenza negli animali possono generare stanchezza, dolori articolari e uno stato di malessere generale.

    La mancanza di appetito è spesso dovuta al naso chiuso, alla tosse e al vomito. Nel giro di una settimana però, la situazione dovrebbe migliorare. Se così non fosse, bisogna recarsi immediatamente dal veterinario per una visita accurata.

    Altri sintomi comuni anche per noi d’altronde, sono:

    STARNUTI: è la prima risposta dell’organismo all’eventuale ingresso di sostanze patogene o nocive

    SCOLO NASALE: Il muco è un normale prodotto dei condotti nasali, solitamente sieroso e trasparente. Se lo scolo nasale assume colorazioni e aspetto differente è indicativo di una condizione patologica.

    LACRIMAZIONE OCULARE: le palpebre si possono presentare arrossate, chiuse o semichiuse con la presenza di lacrimazione abbondante

    TOSSE: perchè il muco e i batteri si accumulano nei polmoni, nella trachea e nei bronchi e quindi l’organismo cerca di espellerli. 

    Qualora nonostante gli accorgimenti il raffreddore si sia presentato non resta che recarsi dal proprio veterinario di fiducia per la visita di controllo e per la giusta terapia farmacologica. 

    Dai un’occhiata alla sezione del nostro Shop Integratori, Benessere del sistema immunitario 

    Credits photo: http://Inverno foto creata da wirestock – it.freepik.com

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità