Spedizione in 48h
Gratuita a partire da 30€

Assistenza
349 8664126

Ti serve aiuto?

Pipì del cane: come eliminarla

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Come accade spesso, se si hanno cuccioli ma anche cani ormai adulti in casa, prima o poi, i proprietari si trovano ad affrontare il problema dell’odore sgradevole di pipì del cane in casa: su tappeti, muri, mobili, letto etc…impossibili prevederli tutti sono quasi infiniti e sicuramente molto allettanti per tanti cani. Le cause per cui questo accade possono essere tantissime: desiderio di marcare il territorio, necessità di vescica, incontinenza. A prescindere dal motivo il risultato è sempre lo stesso: dobbiamo eliminare l’odore di urina dalla casa.

    Come eliminare i cattivi odori della pipì del cane?

    Viene spontaneo pensare che il problema del forte odore dell’urina possa essere contenuto, almeno in parte, facendo attenzione allidratazione del proprio cane in quanto porterebbe l’urina a risultare meno concentrata ed in questo modo la formazione di cattivi odori viene ridotta ma ovviamente non è una buona soluzione.

    L’odore dell’urina può non essere percepito dall’uomo in casa, ma il cane, che ha un olfatto decisamente più sensibile, lo sente e per questo non smette di sporcare.

    Il motivo di ciò risiede nella composizione della pipì, liquido che serve, non solo per l’escrezione di sostanze di scarto del metabolismo, ma anche per la distribuzione di sostanze odorose (feromoni) che servono al maschio a definire la sua autorevolezza all’interno del territorio e alla femmina a comunicare il suo momento riproduttivo (fertile o no).

    L’urina, asciugandosi, deposita cristalli di acido urico che non si dissolvono facilmente con i detersivi tradizionali e quindi il loro odore può persistere, soprattutto se infiltrato in interstizi del pavimento.

    Analizziamo caso per caso

    Pipì del cane sui tessuti: cosa fare?

    L’urina che troviamo sui tessuti quali tappeti, divani, materassi o tappeti viene rapidamente assorbita per cui penetra nel tessuto fino in profondità impregnando il tessuto stesso. Questo è il motivo per cui anche effettuando una pulizia e igienizzazione può capitare che si senta ancora anche a distanza di tempo: nei climi umidi l’ammoniaca nelle urine viene nuovamente riattivata e ricomincia quell’odore sgradevole. L’unica soluzione in questo caso oltre all’educazione del tuo amico a quattro zampe è intervenire tempestivamente con prodotti appositi oppure con metodo naturali come aceto o bicarbonato di sodio alternando il loro utilizzo con più applicazioni e diluiti in acqua.  Aceto e bicarbonato contrastano sia le sostante acide che alcaline dell’urina del cane.

    In particolare si procede nel seguente modo:

    • Acqua tiepida sulla zona
    • Tamponare con tessuto pulito
    • Ripetere fino alla scomparsa dell’odore

    Pipi sui mobili e pavimenti: cosa fare?

    In questo caso dipenderà fortemente dal materiale di cui sono fatti.

    Se si tratta di un mobile in legno o di un parquet (magari non trattato) il rischio è quello di trascinarsi molto a lungo sia l’odore che la macchia. Ecco perché anche in questo caso è bene agire tempestivamente. Anche in questo caso esistono prodotti industriali in commercio, per esempio per i pavimenti è efficace Sanibox oppure si può provare con bicarbonato. È bene provare su una zona limitata per evitare danni indotti da questi prodotti sul pavimento o sul mobile.

    Per il pavimento si procede nel modo seguente:

    • Straccio asciutto per assorbile la pipi
    • Straccio bagnato con acqua tiepida e detersivo idoneo
    • Bicarbonato di sodio sulla zona
    • Aspirare il bicarbonato
    • Ripulire

    Conclusioni

    Ricordiamo, come ultimo consiglio utile che non va utilizzata la candeggina ovvero l’ammoniaca perché anziché eliminare l’odore attrae il cane autorizzandolo indirettamente a fare pipi!

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità