Ti serve aiuto?

La Piroplasmosi Equina: Una Minaccia Silenziosa per i Cavalli

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    I cavalli sono straordinariamente resistenti e robusti, ma anche queste maestose creature non sono immuni a malattie parassitarie. Una delle malattie più temute che può colpire i cavalli è la piroplasmosi equina, una patologia trasmessa da zecche che può avere conseguenze gravi per la salute del cavallo.

    In questo articolo, esploreremo cosa è la piroplasmosi equina, come viene trasmessa, i sintomi associati e le misure preventive per proteggere i nostri amici equini.

     

    Cos’è la Piroplasmosi Equina?

    La piroplasmosi equina è una malattia parassitaria causata da protozoi del genere Theileria e Babesia. Questi parassiti infettano i globuli rossi del sangue del cavallo, causando anemia emolitica, insufficienza renale, e talvolta la morte. La malattia è trasmessa principalmente da zecche del genere Rhipicephalus (conosciute anche come zecche marroni o del cane).

     

    Come Viene Trasmessa?

    Le zecche infette sono i principali vettori della piroplasmosi equina. Quando una zecca morde un cavallo infetto, può ingerire i parassiti insieme al sangue infetto. Successivamente, la zecca può trasmettere i parassiti a un altro cavallo sano durante un morso successivo. Questo ciclo di infezione può diffondersi rapidamente, soprattutto in aree con una significativa presenza di zecche.

     

    Sintomi della Piroplasmosi Equina

    I sintomi della piroplasmosi equina possono variare in gravità e includere:

    • Febbre.
    • Letargia e affaticamento.
    • Mancanza di appetito.
    • Urina scura o rossa a causa dell’emolisi dei globuli rossi.
    • Ittero (ingiallimento della pelle e delle mucose).
    • Gonfiore addominale a causa dell’insufficienza renale.
    • Difficoltà respiratorie.
    • Zoppia (in alcuni casi).

    La gravità della malattia può variare da lieve a mortale, e alcuni cavalli possono portare l’infezione in modo asintomatico, ma diventare portatori del parassita e trasmetterlo ad altri.

    Diagnosi e trattamento

    La diagnosi della piroplasmosi equina richiede test di laboratorio specifici per individuare i parassiti nei globuli rossi del sangue. Una volta diagnosticata, il trattamento prevede l’uso di farmaci antiprotozoari, ma il successo del trattamento dipende dalla gravità dell’infezione e dalla prontezza con cui viene iniziato. Alcuni cavalli possono richiedere cure intensive, compresi supporti per il sistema renale e trasfusioni di sangue.

    Prevenzione della Piroplasmosi Equina

    La prevenzione è fondamentale per proteggere i cavalli dalla piroplasmosi equina. Ecco alcune misure preventive chiave:

    • Controllo delle zecche: utilizzare prodotti antiparassitari per cavalli e ridurre l’ambiente favorevole alle zecche nel recinto o nell’area in cui il cavallo vive.
    • Test regolari: Eseguire test di screening per la piroplasmosi equina sui cavalli, specialmente se vivono in aree ad alto rischio.
    • Quarantena e isolamento: isolare i cavalli nuovi per almeno 45 giorni prima di introdurli in un ambiente con altri cavalli per ridurre il rischio di diffusione della malattia.
    • Sangue sicuro: Assicurarsi che il sangue destinato alle trasfusioni sia esente da parassiti.
    • Informazione: Essere consapevoli dei sintomi e delle zone a rischio, soprattutto se si viaggia con il proprio cavallo.

    Conclusione

    La piroplasmosi equina è una malattia grave che può avere gravi conseguenze per la salute dei cavalli. La prevenzione è la chiave per proteggere questi magnifici animali, quindi è importante essere informati sui sintomi, sulla trasmissione e sulle misure preventive. Mantenendo un ambiente sicuro e pulito e prendendo precauzioni contro le zecche, possiamo contribuire a ridurre il rischio di questa malattia e garantire una vita più lunga e sana ai nostri fedeli amici equini.

    Leggi anche Cura del Cavallo

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità