Ti serve aiuto?

Cuscinetti gatto e cuscinetti cane: differenze

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Esistono delle differenze tra i cuscinetti dei cani e i cuscinetti dei gatti?

    Sebbene sono sottili le differenze tra i cuscinetti del cane e del gatto, esistono!

    Vediamo nel dettaglio i cuscinetti del cane e del gatto: cosa sono e quali funzioni hanno

    Cuscinetti gatti

    I gatti sono animali incredibili sia per il loro comportamento che per le loro caratteristiche. Nei precedenti articoli abbiamo descritto i loro modi diversi di comunicare e anche alcune caratteristiche che li contraddistinguono da altri animali domestici.
    Ma ancora: i gatti hanno dei morbidi e rosei cuscinetti!
    Quest’ultimi rivestono un ruolo molto importante! Sono comunemente chiamati gommini per le loro caratteristiche ma sono anche altrettanto delicati. Possono infatti incorrere in problemi quali ferite, secchezza o gonfiori.
    I cuscinetti del gatto, comunemente chiamati gommini, hanno molteplici e importanti funzioni e possono incorrere in problemi come ferite, gonfiori, ipercheratosi e secchezza.

    Cosa sono?

    Sono degli accumuli di pelle e grasso situati in corrispondenza delle dita delle zampe. Da un punto di vista funzionale, sono costituiti da numerosi recettori nervosi che conferiscono una notevole sensibilità tattile tanto che gli amati felini non amano, per esempio, camminare su sentieri pieni di sassi e che siano toccati o premuti a lungo. Una piacevole sensazione invece è restituita da una spiaggia di sabbia fine.
    Ogni zampa ha 5 cuscinetti grandi. In particolare uno centrale triangola e 4 di forma ovale. Nelle zampe anteriori sono presenti altri due cuscinetti detti carpali non presenti in quelle posteriori.
    Come abbiamo detto rivestono diversi ruoli. Fungono ad esempio da ammortizzatori! Sono anche degli organi sudoripari ed organi di senso. Inoltre conferiscono loro il passo felino.
    Anche nel cane i cuscinetti sono importanti perché sostengono il peso del corpo e contengono ghiandole sudoripare. Infatti Sotto la pelle dei cuscinetti del cane c’è uno strato di grasso che serve ad attutire i movimenti e a prevenire danni alle ossa delle dita e alle articolazioni. Serve anche come isolante termico per le zampe.

     

    Cosa hanno di diverso rispetto ai cani?

    Le differenze sostanziali sono fisiche. Il cane è generalmente più muscoloso e massiccio. Tutte caratteristiche che hanno origine dalle necessità di adattamento al branco a cui apparterrebbe in natura. Nella logica del branco, infatti, ogni esemplare ricopre un ruolo specifico.
    Mentre il gatto è generalmente più piccolo, agile, slanciato e flessibile nonché silenzioso proprio grazie ai cuscinetti!
    Non essendo forte fisicamente come il cane, più che resistente deve essere preciso e abile.

    Una differenza curiosa è nell’impronta!

    Le impronte del cane hanno i 4 segni dei cuscinetti e anche dei fori molto più piccoli. Quest’ultimi sono i segni derivati dagli artigli perché utili ad aumentare la presa al suolo.
    Le impronte del gatto sono dotate di unghie protrattili, ovvero tenuti nelle guaine delle dita fino al momento del bisogno che, per i gatti, può coincidere ad esempio con un momento di gioco.

    Conclusioni

    Ricordiamo che i cuscinetti del cane come quelli del gatto, necessitano di essere controllati e tenuti puliti con prodotti adatti e non per uso umano.

     

    Leggi anche I cuscinetti dei gatti

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità