Spedizione in 48h
Gratuita a partire da 30€

Assistenza
349 8664126

Ti serve aiuto?

Bocca Sana per Cani e Gatti

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    BOCCA SANA PER CANI E GATTI

    La cura dell’igiene orale dei nostri animali è molto importante per evitare che contraggano alcune malattie. 

    Il rischio si è notato in maggiore propensione soprattutto nei cani di taglia piccola o toys e i gatti di razza pura ma in generale vale per tutti gli animali da compagnia.

    Purtroppo  l’attenzione che dedichiamo alla bocca dei nostri amici è ancora insufficiente.

    Tant’è che, secondo recenti stime, solo un terzo degli animali affetti da malattie della bocca riceve le dovute cure.

    Vediamo alcune semplici regole da seguire per garantire  una vita in salute al nostro amato pet.

    1 )        ABITUARLI FIN DA CUCCIOLI

    E’ molto importante che il cucciolo venga abituato alla manipolazione da parte nostra fin da subito.

    La visita periodica dal veterinario di fiducia è utile anche a capire se il nostro amico è un soggetto a rischio di contrarre una qualche malattia del cavo orale (es. gengiviti, parodontiti, stomatiti).

    2)        ALIMENTAZIONE

    Meglio somministrare al nostro amico cibi secchi, che con la loro azione abrasiva contribuiscono a mantenere puliti i denti. Per quanto riguarda gli snack per igiene orale, è importante valutarne la composizione e la consistenza.

    Ad esempio, la presenza del tripolifosfato di sodio ed il solfato di zinco contribuiscono a rallentare il processo di formazione della placca.

    Il tripolifosfato di sodio, infatti, inibisce il processo di cristallizzazione tra il calcio ed il fosfato contenuti nella saliva (che formano poi il tartaro), mentre il solfato di zinco riduce la concentrazione del calcio nella saliva.

    Sono invece da evitare prodotti di consistenza eccessivamente dura che possono portare a fratture dentali

    3) IGIENE ORALE

    Utilizzare un pezzo di garza imbevuto dentifricio specifico per animali,  avvolto sul dito e passarlo sui denti e gengive del cane o gatto, oppure utilizzare gli appositi spazzolini per animali. 

    In caso di eccessiva resistenza da parte loro potete utilizzare spray o gel.

    4) CONTROLLARE SEMPRE LE GENGIVE

    Il rischio dietro l’angolo è la GENGIVITE.

    Si tratta di un’infiammazione delle gengive, che appaiono arrossate, gonfie, dolenti e con tendenza a sanguinare.

    La gengivite è perlopiù causata da un’infezione batterica che si sviluppa tra gengive e denti, originata dalla placca, il sottile strato di muco e batteri che aderisce ai denti. 

    Tra i sintomi più comuni della gengivite del cane ci sono: il dimagrimento per difficoltà nella prensione o nella masticazione degli alimenti, quindi attenzione se vedete il vostro pet che stranamente rifiuta il cibo,  alitosi e ipersalivazione.

    In questo caso, fissa subito un appuntamento con il veterinario. Non solo puoi salvare i denti del tuo amico, ma puoi anche proteggerlo da conseguenze assai gravi – come malattie a carico del cuore, dei reni e del fegato – causate dalla diffusione dei batteri della placca.

    Una volta valutata la situazione, sarà il veterinario a stabilire le misure da adottare.

    Nel caso abbia rilevato lesioni e/o infiammazioni delle gengive è possibile applicare specifici gel odontostomatologici, che, se usati quotidianamente, aiutano a recuperare la normale integrità della mucosa orale.

    5) NON SOTTOVALUTARE L’ALITO

    L’alito cattivo (ALITOSI) non è una caratteristica “naturale” del nostro amico a quattro zampe, ricordiamocelo!

    È innanzitutto un segnale di scarsa igiene orale. Ma può anche essere indice di cattiva salute.

    A provocarlo sono i milioni di batteri della placca, capaci di liberare grandi quantità di composti a base di zolfo, responsabili non solo dell’odore di uova marce o pesce (che tanto ci disturba), ma anche di danni veri e propri alla bocca del nostro amico.

    La prima cosa è, dunque, non temporeggiare.

    Parlane subito con il tuo veterinario. Potrà informarti sul piano di cura da mettere in atto e su quelle attenzioni quotidiane per mantenere sana e pulita la bocca del tuo amico.

    6) CONTROLLI PERIODICI DAL VETERINARIO

    Andare periodicamente dal dentista per controlli e per rimuovere placca e tartaro è per noi la norma, lo stesso vale anche per il nostro amico.

    Anche per lui è molto importante pulire periodicamente i denti (detartrasi e lucidatura).

    Come è importante rispettare i periodici check-up di controllo (solitamente una volta all’anno; ogni sei mesi se il tuo amico ha più di 8 anni), in modo che il veterinario possa controllarlo in generale e che abbia anche una bocca sana. 

    Insomma dopo la nostra guida su come avere una bocca sana per cani e gatti , non possiamo che dire .. PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE!

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità