Ti serve aiuto?

Le capacità uniche del gatto: le vibrisse

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Oggi parliamo di un aspetto molto curioso del mondo dei gatti, le capacità uniche del gatto dovute alle Vibrisse

    Il gatto domestico è un mammifero che vive con noi da oltre quattromila anni ma nonostante questo è comune in molte persone considerare i gatti creature insensibili e solitarie che si limitano a tollerare la presenza dell’uomo.

    In realtà sono animali molto affettuosi e di fatti il rapporto tra l’uomo ed il gatto è ancora oggi uno dei più studiati tra quelli che coinvolgono l’uomo e gli animali addomesticati.

    I loro comportamenti sono da sempre oggetto di studio per permettere all’uomo di comprendere il significano profondo di ogni piccola reazione di questi felini, dai miagolii ai movimenti della coda o delle orecchie.

    Per comunicare, il gatto, utilizza vari vocalizzi (ad oggi circa sedici), le fusa, le posizioni del corpo e la produzione dei feromoni. 

    Sono animali ancora pronti alla caccia ed è anche grazie a loro, seppur in piccola parte, che possiamo difenderci dai topi e contro le circa 35 malattie pericolose di cui sono portatori.  

    E’ dotato di un’acuta intelligenza, tanto da capire da solo alcuni meccanismi, come aprire maniglie delle porte o altre chiusure ed inoltre arguto e selettivo e riesce anche ad imparare dalle esperienze vissute. Infatti il cervello di questi animali a differenza di altri cervelli di mammiferi, ha un numero di neuroni corticali (coinvolti nelle fasi di elaborazione ed interazione delle informazioni) per i gatti è di 11/14 in totale.

    Le vibrisse: cosa sono, dove si trovano 

    I gatti possiedono degli organi tattili definiti comunemente baffetti. In particolare se ne ritrovano 12 per guancia, dei peli molto più sviluppati di quelli comuni che vanno a comporre il manto.

    Questi però non si trovano solo sulla guancia ma anche ma anche sul mentoal di sopra degli occhi e addirittura dietro le zampe nella regione carpale (polso).

    Possiamo definirle delle appendici per esplorare lo spazio ed orientarsi, per cui tramite esse le informazioni vengono immagazzinate permettendo al gatto di muoversi agevolmente al buio, di capire la dimensione degli spazi in cui vuole passare, di arrampicarsi e di individuare e cacciare correttamente una preda.

    Ebbene sì, i baffi non sono solo baffi e la loro posizione è determinante per una delle più importanti funzioni delle vibrisse: la concezione spaziale.

    Possiamo considerare le vibrisse come un vero e proprio radar tramite le quali, il gatto conosce l’ambiente e interagisce con esso. Grazie ai baffi il gatto è in grado di percepire la distanza degli oggetti, delle persone e anche delle sue prede, oltre ad essere uno strumento di equilibrio con cui il gatto valuta il proprio posizionamento nell’ambiente

    Come funzionano le vibrisse?

    Le vibrisse dei gatti, essendo organi tattili, sono collegate al loro sistema nervoso infatti non a caso sono ricche di terminazioni nervose. 

    Così per la loro dimensione: solitamente i baffi sul muso di un gatto sono lunghi tanto quanto è largo il corpo del micio stesso, questo per permettergli una corretta concezione dello spazio e del movimento.

    Un gatto in sovrappeso avrà i baffi più lunghi di un gatto magro e atletico! Le vibrisse permettono inoltre ai gatti di captare gli spostamenti d’aria, percependo così il movimento.

    È per questo che il gatto è in grado di scansarsi all’ultimo secondo! Un’abilità fondamentale durante la caccia. Ma non solo: sempre grazie ai suoi poderosi baffi, un gatto è in grado di percepire anche l’arrivare di un terremoto con anticipo di diversi minuti, proprio perché riesce ad avvertire le vibrazioni nell’aria.

    I baffi non sono solo baffi e la loro posizione è determinante per una delle più importanti funzioni delle vibrisse ovvero la concezione spaziale che rende questa capacità unica per questo genere!

    Leggi anche Acari nelle orecchie del Gatto

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità