I cani soffrono di ansia da abbandono?

In questo nuovo articolo affrontiamo una problematica molto frequente: ansia da abbandono
Precisiamo che i cani non mettono in atto comportamenti particolari per dispetto ma è il loro modo di reagire al loro essere terrorizzati. L’ansia da separazione è una delle problematiche comportamentali più frequenti
Che cos’è l’ansia da abbandono?
L’ansia da abbandono nel cane è un disturbo comportamentale che si verifica quando un cane diventa ansioso e agitato quando il proprietario lo lascia da solo a casa. Questo disturbo comportamentale è comune nei cani e può manifestarsi in vari modi, tra cui piagnucolii, abbaiare, distruggere oggetti in casa, fare i bisogni in casa, diventare iperattivo quando il proprietario torna a casa e altri sintomi.
Quali sono le cause dell’ansia da abbandono?
Le cause dell’ansia da abbandono nei cani possono essere molteplici e variano da cane a cane. Ecco alcune delle cause più comuni dell’ansia da abbandono nei cani:
- Separazione precoce dalla madre o dall’allevatore: i cuccioli che sono stati separati precocemente dalla madre o dall’allevatore possono sviluppare ansia da abbandono.
- Cambiamenti nella routine del proprietario: i cani che sono abituati a una routine quotidiana con il proprietario e poi subiscono un cambiamento improvviso possono sviluppare ansia da abbandono.
- Solitudine prolungata: i cani che passano molto tempo da soli possono sviluppare ansia da abbandono.
- Esperienze passate negative: i cani che hanno avuto esperienze negative, come essere abbandonati in passato, possono sviluppare ansia da abbandono.
- Stress ambientale: i cani che vivono in ambienti stressanti, come in un ambiente rumoroso o caotico, possono sviluppare ansia da abbandono.
- Cambiamenti nell’ambiente domestico: i cani che subiscono cambiamenti nell’ambiente domestico, come un nuovo membro della famiglia o una nuova casa, possono sviluppare ansia da abbandono.
- Problemi di salute: alcune condizioni di salute, come disturbi gastrointestinali o infezioni del tratto urinario, possono aumentare il rischio di sviluppare ansia da abbandono.
È importante individuare la causa specifica dell’ansia da abbandono del tuo cane per poter fornire il trattamento adeguato e aiutare il tuo cane a sentirsi più sicuro e rilassato quando è da solo. Un veterinario o un addestratore professionista può aiutarti ad individuare la causa specifica e a sviluppare un piano di trattamento adeguato per il tuo cane.
Quali sono i sintomi?
L’ansia da abbandono è una forma di ansia che può manifestarsi in modo diverso nei cani. I sintomi possono variare da cane a cane e possono essere lievi o gravi. Ecco alcuni dei sintomi più comuni dell’ansia da abbandono nei cani:
- Piagnucolii e ululati: il cane può iniziare a piangere o a ululare quando il proprietario è assente.
- Distruttività: il cane può masticare o distruggere gli oggetti in casa, come mobili, cuscini, giocattoli, ecc.
- Problemi di controllo degli sfinteri: il cane può avere incidenti in casa, come fare pipì o fare la cacca in luoghi inappropriati.
- Restare in una posizione fissa: il cane può rimanere in una posizione fissa, come vicino alla porta o alla finestra, aspettando il ritorno del proprietario.
- Agitazione: il cane può diventare agitato quando il proprietario si prepara per uscire di casa.
- Iperattività: il cane può diventare iperattivo quando il proprietario torna a casa, saltando, abbaiano eccessivamente e cercando di attirare l’attenzione.
- Perdita di appetito: il cane può perdere l’appetito quando il proprietario è assente.
- Problemi di salute: l’ansia da abbandono può causare problemi di salute come vomito, diarrea e malattie del tratto urinario.
Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane quando sei fuori casa, potrebbe avere ansia da abbandono. È importante cercare l’aiuto di un esperto per aiutare il tuo cane a gestire questo problema.
Quali sono i rimedi?
Ecco alcuni consigli che potrebbero aiutare a ridurre l’ansia da abbandono del tuo cane:
- Incrementa gradualmente il tempo che il cane trascorre da solo. Inizia con solo pochi minuti e gradualmente aumenta la durata del tempo che il cane trascorre da solo.
- Fornisci al cane una routine regolare di attività fisica ed esercizio. Questo aiuta a mantenere il cane rilassato e a ridurre lo stress.
- Fornisci al cane giochi interattivi e giocattoli masticabili per tenere il cane occupato durante il tempo che trascorre da solo.
- Fornisci al cane un posto sicuro e confortevole dove possa riposare quando trascorre il tempo da solo.
- Considera di utilizzare un addestratore professionista che possa aiutare il tuo cane a gestire l’ansia da abbandono.
Infine, se l’ansia da abbandono del tuo cane è grave, parla con il tuo veterinario. Potrebbero prescrivere farmaci per aiutare a ridurre l’ansia del tuo cane.
Conclusioni
Ricorda, è importante essere pazienti e comprensivi con il tuo cane. Con il tempo e la pratica, il tuo cane può imparare a gestire l’ansia da abbandono e sentirsi più a suo agio quando trascorre del tempo da solo.
Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale
Articoli più letti
Archivio
Gastrite del Cane
MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE: GASTRITE del CANE La gastrite è un’infiammazione del tratto gastrointestinale ed in particolare della mucosa interna dello stomaco. A seconda dei casi può presentarsi in forma acuta o cronica e come per la maggior parte delle malattie è importante la prevenzione tramite l’osservazione dei sintomi e successive indagini cliniche. Cause
Cani
Vomito nel cane
ll vomito nel cane è un fenomeno molto comune e frequente! In questo articolo vedremo quali sono le cause e i possibili rimedi a questo problema Quali sono le cause del vomito nei cani?