Ti serve aiuto?

Perché alcuni Cani hanno un’Orecchio Abbassato

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    Perché alcuni Cani hanno un’Orecchio Abbassato: Cause e Significato

    Gli amanti dei cani sono ben consapevoli delle molte caratteristiche che rendono questi animali così unici e affascinanti. Tra queste caratteristiche, una delle più interessanti è la varietà di espressioni e comportamenti che i cani possono mostrare, inclusa la posizione delle orecchie. Molte persone si sono chieste perché alcuni cani hanno un orecchio abbassato o piegato, e questa è una domanda affascinante.

    In questo articolo, esploreremo le cause e il significato di questa espressione canina.

     

    Causa dell’Orecchio Abbassato nei Cani

    Ci sono diverse cause possibili per l’orecchio abbassato in un cane, e queste variano da una razza all’altra e da un individuo all’altro. Alcune delle cause più comuni includono:

    • Genetica : In alcune razze, l’orecchio abbassato o piegato può essere una caratteristica genetica. Ad esempio, molte razze di cane come il Bassotto, il Collie e il Basset Hound sono conosciute per avere orecchie basse o pendenti a causa della loro predisposizione genetica

     

    • Infezioni dell’orecchio : Le infezioni dell’orecchio esterno o medio possono causare dolore e disagio al cane, portandolo a tenere l’orecchio abbassato o piegato. Questo comportamento è una reazione naturale al dolore.

     

    • Infezioni dentarie : Problemi dentali, come il dolore causato da un dente cariato o infiammato, possono influenzare la posizione delle orecchie di un cane. La canna può tenere l’orecchio abbassato a causa dell’irritazione o del dolore nella bocca.

     

    • Traumi o lesioni : un trauma o una lesione all’orecchio o alla zona circostante possono causare un cambiamento nella posizione delle orecchie del cane. Questo è spesso temporaneo e può essere il risultato di un incidente o di una lotta con un altro animale.

     

    • Stato d’animo e comunicazione : Le orecchie di un cane sono uno strumento importante per comunicare i loro stati d’animo. Quando un cane è spaventato, ansioso o sottomesso, può abbassare le orecchie come segnale di sottomissione o di paura. Al contrario, quando è felice o giocoso, le sue orecchie saranno solitamente erette e in posizione normale.

     

     

    Il Significato dell’Orecchio Abbassato nei Cani

    La posizione delle orecchie di un cane è spesso un indicatore del suo stato d’animo e delle sue intenzioni. Quando un cane abbassa un orecchio, sta comunicando qualcosa. Ecco alcune interpretazioni comuni:

    • Paura o sottomissione : Se un cane abbassa le orecchie in modo evidente, potrebbe essere spaventato o sentirsi sottomesso. Questo può essere un segnale per altri cani o persone da avvicinarsi con cautela.

     

    • Dolore o disagio : Se il cane ha un orecchio abbassato a causa di un problema medico, questo può essere un segnale per il proprietario che il cane sta provando dolore o disagio. In questi casi, è importante consultare un veterinario.

     

    • Stato d’animo generale : Le orecchie di un cane possono anche adattarsi alla sua situazione emotiva complessiva. Quando è rilassato, le orecchie possono essere in posizione normale, mentre quando è eccitato, possono essere erette. La posizione delle orecchie è un elemento importante della lingua del corpo canino.

    Conclusioni

    In conclusione, l’orecchio abbassato in un cane può avere diverse cause, tra cui fattori genetici, problemi medici o lesioni, e può anche essere un mezzo di comunicazione del suo stato emotivo. Ogni cane è un individuo unico, e la posizione delle orecchie può variare notevolmente da cane a cane. È importante osservare attentamente il tuo animale domestico e, se hai dubbi sulla salute o sul comportamento del tuo cane, consultare un veterinario esperto in comportamento animale per ottenere assistenza e consulenza.

     

    Leggi anche Il Linguaggio del Corpo dei Cani

     

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità