Spedizione in 48h
Gratuita a partire da 30€

Assistenza
349 8664126

Ti serve aiuto?

Vomito nel cane

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    ll vomito nel cane è un fenomeno molto comune e frequente!

    In questo articolo vedremo quali sono le cause e i possibili rimedi a questo problema

    Quali sono le cause del vomito nei cani?

    Può essere causato da molte ragioni diverse, tra cui:

    • Ingestione di cibo scaduto o in decomposizione: se il tuo cane ha mangiato del cibo scaduto o contaminato, può vomitare per espellere il cibo dannoso dal suo sistema.

    • Dieta inappropriata: un’alimentazione inadeguata o una transizione troppo rapida a un nuovo tipo di cibo possono causare il vomito.

    • Intolleranza alimentare: il tuo cane potrebbe essere intollerante a un particolare alimento o ingrediente, il che potrebbe causare il vomito.

    • Malattia gastrointestinale: ci sono molte malattie gastrointestinale che possono causare il vomito nei cani, come la gastroenterite, la pancreatite o l’infiammazione dell’intestino.

    • Avvelenamento: se il tuo cane ha mangiato una sostanza tossica, come una pianta velenosa o un prodotto chimico, potrebbe vomitare.

    • Blocco intestinale: un blocco intestinale può causare vomito poiché il cibo non può passare attraverso il tratto digestivo normalmente.

    • Parassiti: i parassiti intestinali come i vermi possono causare il vomito nei cani.

    Se il tuo cane vomita, è importante monitorare la frequenza, la consistenza e il colore del vomito e consultare un veterinario se il vomito è frequente o se il tuo cane sembra debole, disidratato o presenta altri sintomi.

    Quali sono i rimedi per il vomito del cane?

    Il trattamento dipende dalla causa sottostante del vomito. Se  è grave o persistente, ti consiglio di consultare un veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato. Tuttavia, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a prevenire o alleviare il vomito del tuo cane:

    • Offri piccole porzioni di cibo: se il tuo cane ha vomitato, aspetta almeno 12 ore prima di offrirgli del cibo. Dopo 12 ore, puoi offrire al tuo cane piccole porzioni di cibo facilmente digeribile, come pollo bollito e riso.

    • Mantieni il tuo cane idratato: assicurati che il tuo cane abbia accesso costante all’acqua fresca per evitare la disidratazione. Se il tuo cane non beve abbastanza, potresti provare a offrirgli dell’acqua ghiacciata o dell’acqua di cocco per stimolare la sua sete.

    • Rimedi naturali: ci sono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre il vomito nel tuo cane, come la camomilla, la radice di zenzero, il carbone attivo e l’olio di menta piperita. Tuttavia, è importante consultare il tuo veterinario prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale.

    • Modifica la dieta del tuo cane: se il vomito è causato da una dieta inappropriata o da un’intolleranza alimentare, potresti dover modificare la dieta del tuo cane. Parla con il tuo veterinario per determinare la dieta migliore per il tuo cane.

    • Farmaci: in alcuni casi, il tuo veterinario potrebbe prescrivere farmaci per aiutare a prevenire o ridurre il vomito del tuo cane.

    Conclusioni

    Se il tuo cane vomita, è importante tenere d’occhio la frequenza, la consistenza e il colore del vomito e consultare un veterinario se il vomito è frequente o se il tuo cane sembra debole, disidratato o presenta altri sintomi. Il vomito può essere un segno di una condizione più grave che richiede un trattamento veterinario.

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità