Ti serve aiuto?

La visione dei cavalli: un mondo di sensazioni uniche

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    I cavalli, nobili creature che da millenni affascinano l’uomo, sono noti per la loro straordinaria capacità di percezione e di adattamento all’ambiente che li circonda. Uno degli aspetti più affascinanti della loro vita è la loro visione, che si distingue in diversi modi dalla nostra.

    In questo articolo, esploreremo come i cavalli vedono il mondo e come questa percezione influisca sul loro comportamento e sulla loro interazione con l’ambiente.

     

    La visione dei cavalli: L’acuità visiva dei cavalli

    I cavalli sono animali dotati di una vista straordinaria, che rivela aspetti che spesso ci sfuggono. Pur non essendo in grado di distinguere i colori con la stessa precisione dei nostri occhi, i cavalli possiedono una visione notturna eccezionale. Hanno una maggiore sensibilità alla luce e una membrana riflettente chiamata “tapetum lucidum” che aumenta la quantità di luce disponibile per le cellule fotosensibili della loro retina. Questo spiega perché i cavalli possono vedere meglio in condizioni di scarsa illuminazione rispetto a noi.

     

    La visione dei cavalli: Campo visivo

    Il campo visivo dei cavalli è molto ampio, consentendo loro di percepire movimenti e oggetti in un’ampia area intorno a loro, anche senza dover spostare gli occhi. Questo campo visivo esteso è il risultato della posizione laterale dei loro occhi sulla testa, che offre loro un campo visivo di circa 350 gradi. Tuttavia, a causa della posizione laterale degli occhi, i cavalli hanno una visione binoculare limitata, che significa che si vedono principalmente con un solo occhio alla volta. Ciò può influire sulla loro percezione della profondità, ma compensano questa limitazione con un’altra caratteristica unica.

     

    La visione dei cavalli: Stereopsi dei cavalli

    Sebbene la visione binoculare dei cavalli sia limitata, sono in grado di utilizzare un’altra abilità visiva chiamata stereopsi. La stereopsi permette loro di percepire la profondità utilizzando la differenza di angolazione delle immagini viste dai loro occhi separa l’uno dall’altro. Questa capacità è particolarmente utile per valutare la distanza degli ostacoli mentre si muovono o saltano.

     

    Sensibilità al movimento

    I cavalli sono estremamente sensibili al movimento. Grazie al loro ampio campo visivo e alla loro capacità di percepire i minimi dettagli in movimento, i cavalli sono in grado di individuare anche le più piccole variazioni nell’ambiente circostante. Questa caratteristica è il risultato di un’evoluzione che li ha adattati alla vita nella natura, dove la capacità di individuare rapidamente il pericolo è fondamentale per la loro sopravvivenza.

     

    Percezione dei colori

    Contrariamente alla credenza popolare, i cavalli non vedono i colori nel modo in cui li percepiamo noi. La ricerca scientifica ha dimostrato che i cavalli hanno una visione dicromatica, il che significa che vedono il mondo in tonalità di blu e verde, ma hanno difficoltà a distinguere il rosso e il giallo. Questa caratteristica è dovuta alla composizione della loro retina, che contiene principalmente due tipi di coni sensibili alla luce: uno percepisce la luce blu e l’altro la luce verde. Questo spiega perché i cavalli sembrano preferire i toni più freddi e perché potrebbero avere difficoltà a distinguere alcuni dettagli colorati nell’ambiente circostante.

     

    Visione periferica

    La visione periferica dei cavalli è estremamente sviluppata e rappresenta una componente essenziale del loro sistema di allerta. Possono rilevare il movimento e percepire gli oggetti periferici molto meglio di noi. Questa abilità deriva dalla loro struttura oculare e dalla posizione degli occhi sulla testa. La visione periferica acuta permette loro di individuare rapidamente eventuali pericoli e di reagire prontamente.

     

    Conclusioni

    La visione dei cavalli è un mondo affascinante che si differenzia in diversi aspetti dalla nostra percezione. Mentre noi umani possiamo apprezzare la varietà dei colori, i cavalli sono dotati di una vista notturna eccezionale, un campo visivo esteso, la capacità di percepire la profondità attraverso la stereopsi e una sensibilità eccezionale al movimento. Comprendere come i cavalli vedono il mondo ci aiuta a interagire con loro in modo più consapevole, creando ambienti sicuri e fornendo loro le giuste stimolazioni visive. Questa conoscenza ci permette di apprezzare ancora di più la straordinaria bellezza e la natura unica di queste magnifiche creature.

     

    Leggi anche Biotina per Cavalli a cosa serve

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità