Ti serve aiuto?

Importanza della Prevenzione Antiparassitaria del Cane e del Gatto

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    La primavera per i nostri amici a quattro zampe significa anche prevenzione da pulci, zecche e insetti. Le punture di alcuni parassiti possono infatti trasmettere malattie, di qui l’importanza della profilassi antiparassitaria del cane e del gatto.

    PULCI

    Le pulci sono parassiti appartenenti alla famiglia dei sifonatteri e si nutrono del sangue dei mammiferi. Sono molto piccole, la loro misura è compresa tra 1,5 e 4 millimetri, ma hanno la capacità di fare salti altissimi e raggiungere il nostro animale in qualsiasi punto. Le femmine depongono fino a 50 uova al giorno, da cui hanno origine piccole larve che si possono annidare dappertutto: sul nostro cane o gatto, ma anche su tappeti, fodere o cucce. Oltre a creare fastidi all’animale che le “ospita”, le pulci possono causare diverse malattie, queste le più frequenti:

    • Dermatite allergica da pulci. È provocata dalla saliva delle pulci e porta il cane o il gatto a grattarsi e mordicchiarsi fino a crearsi lesioni importanti a causa del prurito.
    • Parassitosi intestinali. Le pulci sono ospiti intermedi della tenia del cane; l’infestazione da pulci può quindi associarsi all’infestazione intestinale da tenia che provoca vomito, diarrea e dimagrimento progressivo.
    • Si tratta di una malattia causata da un batterio che nel cane provocano febbre, infiammazione e gonfiore dei linfonodi, infiammazioni muscolari, artriti.

    E’ necessario utilizzare specifici prodotti antipulci per tutto l’anno, reperibili in commercio sotto forma di gocce pipette spot-on da applicare mensilmente, collari dalla durata variabile o pastiglie da dare per bocca.

    ZECCHE

    Come le pulci, anche le zecche si nutrono del sangue dell’animale che le “ospita” e dopo i pasti si gonfiano molto passando da circa 3 millimetri ad un centimetro. Le malattie che causano vengono trasmesse a cani e gatti tramite un morso con l’apparato boccale. Non solo il morso è molto fastidioso, ma può causare patologie. Come per le pulci, utilizzare specifici prodotti antizecche, da applicare regolarmente durante tutto l’anno ma con maggiore attenzione nel periodo compreso tra aprile e ottobre.

    ZANZARE E PAPPATACI

    Non sono dei parassiti veri e propri, ma insetti che rendono la vita molto difficile ai nostri animali, soprattutto se vivono e dormono all’esterno, in zone caldo umide, nella stagione primavera-estate. Non solo perché pungono, ma perché sono vettori di malattie molto gravi.

    Le zanzare sono portatrici della Filariosi cardiopolmonare (un verme che arriva a parassitare il cuore), mentre i pappataci sono vettori della Leishmaniosi (malattia trasmissibile anche all’uomo, grave ed invalidante).

    Il trattamento preventivo contro questi insetti può essere solo di tipo repellente, volto quindi all’impiego di sostanze che ne allontanino la presenza nelle vicinanze dell’animale, la prevenzione si deve fare solo nel periodo in cui gli insetti si presentano.

    IL PAPPATACIO E LA LEISHMANIOSI

    I Flebotomi, o pappataci, sono insetti color sabbia di piccole dimensioni, da 2 a 3 mm, quindi decisamente più piccoli di una comune zanzara. Il loro corpo è ricoperto da una fitta peluria che interessa anche le grandi ali di forma ovale. Gli occhi sono grandi, di colore scuro, posti ai lati della testa, che ha una forma allungata. Le zampe sono sottili e ricoperte, come tutto il resto del corpo, da una leggera peluria. La femmina del pappatacio si caratterizza per la colorazione rossastra che assume subito dopo aver punto l’animale.

    Il periodo climatico ideale per l’attività dei Flebotomi in Italia inizia, a seconda della regione interessata, intorno a Aprile-Maggio e si protrae fino a Ottobre-Novembre.

    Questi insetti e il loro morso sono responsabili della LEISHMANIOSI.

    PREVENZIONE:

    • Far dormire il cane preferibilmente in casa, applicando fitte zanzariere alle finestre
    • Insetticidi ambientali ed evitare di tenere acqua ristagnante per esempio nelle piante sui terrazzi
    • Utilizzare sul cane prodotti repellenti specifici per i pappataci
    • Prendere in considerazione su consiglio del veterinario, integratori per il sostegno del sistema immunitario del cane

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità