Ti serve aiuto?

PARALISI NEL CANE

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

     

    Nel nostro articolo oggi parliamo della paralisi nel cane. Molte volte si pensa che i problemi ortopedici possa portare alla paralisi degli arti. Questo non è corretto, ad eccezione delle fratture vertebrali, in quanto le paralisi possono originare da cause differenti che vedremo nell’articolo.

    Paralisi nel cane: In cosa consiste la paralisi?

    La paralisi consiste nella perdita parziale o totale della motilità degli arti ovvero della funzione motoria rendendo l’animale incapace di muovere le zampe. Si verifica per l’interruzione dell’elettricità ovvero quando i messaggi che il cervello invia ai muscoli si interrompono per cause differenti. Infatti se consideriamo il cervello come una centrale che produce elettricità e il midollo come il cavo che esce dalla centrale per andare nei distretti vicini a fornire di energia elettrica, ci risulta facile capire che la paralisi è qualcosa che andrà ad interferire con queste 2 strutture.

    Generalmente può essere graduale o improvviso, irreversibile o offrire possibilità di miglioramento o guarigione.

    Mentre per quanto riguarda le zone interessate può colpire varie zone del corpo:

    • Emiplegia coinvolge solo un lato del corpo
    • Diplegia colpisce aree simmetriche per esempio entrambi gli arti superiori
    • Monoplegia coinvolge solo un’area o un arto
    • Paraplegia colpisce la metà inferiore del corpo
    • Tetraplegia riguarda tutti gli arti

    Paralisi nel cane: Quali sono le cause?

    Nei cani le cause principali sono malattie oppure traumi. Per esempio per i traumi che comportano delle lesioni portano ad una paralisi permanente. Ma possono presentarsi casi in cui la paralisi sia causata da malattie congenite portando principalmente alla paralisi degli arti posteriori in quanto associata ad una patologia degenerativa dei dischi intervertebrali. Questa malattia è protratta nel tempo e con l’avanzare dell’età perdono la motilità. Può essere causata anche da malattie infettive come la rabbia o il cimurro. Ma non solo! La paralisi può essere causata anche dalla presenza di tumori a livello della colonna vertebrale che influiscono sulla motilità.

    Può essere anche psicologica a causa dello shock. In questi casi, poiché non ci sono lesioni del midollo spinale, la paralisi è temporanea. Può anche causare l’assunzione di cibo avariato, contaminato dalla tossina botulinica. Può anche essere causato dal morso di un insetto, poiché ci sono animali che con un morso possono causare paralisi nei cani. Questo è il caso di alcune famiglie di zecche.

    Altri fattori che possono essere causa di paralisi nel cane sono:
    – meningite,
    – ernia del disco,
    – deformazione delle vertebre,
    – infiammazione, infezione o lesione della spina dorsale,
    – embolia,
    – ipotiroidismo

    Paralisi nel cane: Sintomi

    Il sintomo più evidente è l’incapacità di muovere uno o più arti ma non solo. Può avere difficoltà ad alzarsi o ad urinare. Inoltre, si può anche camminare nel dolore o come se avesse le vertigini.

    In questi casi, è meglio portare l’animale dal veterinario per esaminarlo e decidere il modo migliore per aiutarlo.

    Diagnosi

    Il cane dovrà essere portato dal veterinario per effettuare in primis una visita neurologica e successivamente analisi del sangue o più nello specifico una risonanza magnetica o prelievi del liquido cerebro spinale.

    Trattamento

    La terapia sarà differente a seconda della diagnosi ma in linea di massima si possono apportare delle accortezze.

    Se soffre di incontinenza ad esempio sarà necessario utilizzare dei pannolini per cane per evitare di contrarre infezioni. Mentre per la paralisi è consigliabile utilizzare un letto ortopedico per cani.

    Oltre a fornire loro un riposo migliore, questi letti sono progettati per distribuire il peso dell’animale, evitare punti di pressione e ulcere sulla pelle a causa dell’uso prolungato.

    In alcuni casi, come ad esempio ernia al disco, infezioni o alcune forme di tumore potrebbero rendersi necessari trattamenti farmacologici con medicinali antinfiammatori e interventi di natura chirurgica.

    Conclusioni

    Abbiamo visto che la paralisi ha diverse cause e può colpire diverse aree. Ad oggi comunque ci sono delle “sedie a rotelle” utili nei casi in cui la paralisi non coinvolge le zampe anteriori, possono continuare a camminare e muoversi.

     

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità