Ti serve aiuto?

Come eliminare le pulci dal cane

farmacia veterinaria blog
Indice dei contenuti

    In questo articolo affrontiamo una problematica comune: vediamo nel dettaglio come eliminare le pulci dal cane presentando una guida completa per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe

    Le pulci sono fastidiose parassiti che possono infestare i cani, causando prurito, disagio e persino problemi di salute più gravi come dermatiti allergiche e infezioni. Se hai scoperto questi parassiti sul tuo cane, è importante agire prontamente per eliminare l’infestazione e proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe.

    Ecco cosa puoi fare se trovi delle pulci sul cane:

     

    Pulci: Ispeziona accuratamente il cane

    Controlla attentamente il pelo del tuo cane alla ricerca di segni di pulci. Sono piccoli insetti bruni o neri che possono essere visibili sulla pelle del cane o saltellare velocemente tra i peli. Cerca anche eventuali uova di pulce, che assomigliano a piccole particelle bianche o traslucide attaccate al pelo.

     

    Pulci: Tratta il cane con un prodotto antipulci

    Esistono molti prodotti antipulci disponibili sul mercato, come spot-on, spray, shampoo o collari. Consulta il tuo veterinario per ottenere indicazioni specifiche in base alle esigenze del tuo cane. Assicurati di seguire attentamente le istruzioni sull’etichetta del prodotto scelto e di applicarlo correttamente sul cane.

    Pulci: Combatti le pulci nell’ambiente

    Questi parassiti non infestano solo il cane, ma possono anche proliferare nell’ambiente circostante, come il letto del cane, i tappeti, i cuscini e i divani. Aspira regolarmente la tua casa e lava a fondo la biancheria del cane, compresi i suoi letti e i suoi giocattoli. Puoi anche utilizzare spray antipulci per trattare le superfici dove il cane trascorre molto tempo.

     

    Lavare accuratamente il cane

    Dopo aver trattato il cane con un prodotto antipulci, è consigliabile fare un bagno per rimuovere le pulci morte e pulire il pelo del cane. Usa uno shampoo specifico per le stesse, che ucciderà eventuali pulci rimanenti. Assicurati di seguire le istruzioni e di non utilizzare prodotti destinati solo agli umani, poiché potrebbero essere nocivi per il cane.

     

    Prevenzione continua

    La prevenzione è la chiave per evitare future infestazioni da pulci. Parla con il tuo veterinario dei migliori prodotti antipulci per il tuo cane e segui un programma regolare di trattamento preventivo. Ciò aiuterà a mantenere il tuo cane protetto da pulci e parassiti simili.

     

    Monitora la situazione

    Dopo aver trattato il tuo cane e l’ambiente, monitora attentamente la situazione per assicurarti che  siano state eliminate completamente. Continua a ispezionare regolarmente il cane per verificare la loro presenza o segni di prurito e, se necessario, ripeti il ​​trattamento o consulta il veterinario per ulteriori consigli.

     

    Conclusioni

    È importante ricordare che questi parassiti possono trasmettere malattie e possono infestare anche altri animali domestici e persino le persone.

     

    Leggi anche PULCI E ZECCHE

    Di: Antonio D’Ettorre, Filomena Sergio, Stefania De Natale

    Condividi questo articolo

    Siamo qui per aiutarti!

    Hai un problema con il tuo pet?

    Scrivici su WhatsApp

     

    Assistenza Whatsapp
    349 8664126

    Dal Lunedì al Sabato
    08.00 - 13.00 | 16.00 - 21.00

    Newsletter

    Iscriviti per essere aggiornato sulle novità